Embraer EMB 110 Bandeirante

Embraer EMB 110 Bandeirante
Embraer EMB 110 P1 Bandeirante
Descrizione
Tipoaereo di linea regionale
Equipaggio2
ProgettistaMax Holste
CostruttoreBrasile (bandiera) Embraer
Data primo volo9 agosto 1972
Utilizzatore principaleStati Uniti (bandiera) AirNow
Altri utilizzatoriBrasile (bandiera) FAB
Esemplaricirca 500
Altre variantiEmbraer EMB 121 Xingu
Dimensioni e pesi
Lunghezza15,10 m
Apertura alare15,33 m
Altezza4,92 m
Superficie alare29,10
Peso a vuoto3 393 kg
Peso max al decollo5 900 kg
Passeggeri18
Propulsione
Motore2 turboeliche Pratt & Whitney Canada PT6A-34
Potenza750 shp (559 kW) ciascuno
Prestazioni
Velocità di crociera341 km/h (184 kt) a 3 050 m (10 000 ft)
Velocità di salita8,3 m/s (1 640 ft/min)
Autonomia1 964 km (1 060 nmi)
Tangenza6 550 m (21 500 ft)
Notedati relativi alla versione EMB 110P1A/41

dati estratti da Jane's All The World's Aircraft 1988–89[1]

voci di aerei civili presenti su Wikipedia

L'Embraer EMB 110 Bandeirante è un aereo di linea regionale, bimotore, monoplano ad ala bassa a sbalzo, prodotto dalla brasiliana Embraer. Ha compiuto il primo volo il 9 agosto 1972.[2] Il nome Bandeirante deriva da Bandeirantes, gli esploratori portoghesi che permisero la colonizzazione del Brasile.

Storia del progetto

[modifica | modifica wikitesto]

Sviluppato per rispondere all'esigenza del Ministero dei trasporti del Brasile per un aereo leggero, da trasporto, multiuso, è un bimotore turboelica progettato dal francese Max Holste. Costruito principalmente in metallo, ha una fusoliera e i piani di coda convenzionali, il carrello d'atterraggio triciclo e retrattile. È dotato di due turboelica Pratt & Whitney Canada PT6A montati sull'ala. Il prototipo, designato YC-95, volò per la prima volta il 26 ottobre 1968, la versione passeggeri ha compiuto il primo volo il 9 agosto 1972 e ha iniziato il servizio operativo il 16 aprile 1973.

Impiego operativo

[modifica | modifica wikitesto]

Il velivolo è adatto ai trasporti a corto raggio degli operatori regionali, ha trovato mercato tra la moltitudine di compagnie commuter di tutti i continenti e soprattutto negli Stati Uniti d'America.

Le versioni con designazione militare sono utilizzate come aereo da trasporto e passeggeri, mentre la versione EMB 111 è un aereo da pattugliamento marittimo di base a terra.[3]

Diversamente dalle altre versioni l'EMB 111 ha serbatoi posti alle estremità alari, motori più potenti e maggior autonomia. È dotato di un sistema di navigazione inerziale e, sul muso, di un radar da ricerca SPAR-1 in grado di rilevare piccoli bersagli a distanze fino a 96 km anche con mare agitato. Proiettore alare e attacchi subalari a cui agganciare erogatori di boe acustiche oppure razzi da 127 mm.[3]

L'EMB 111 è adatto a compiti costieri piuttosto che oceanici, può essere utilizzato anche come aereo da trasporto d'emergenza sia di merci che di truppe.[3]

Del Bandeirante, ne sono stati costruiti fino al 1990, anno in cui è cessata la produzione, circa 500 esemplari, in differenti versioni:[2]

  • YC-95 o EMB 100 - Prototipo.
  • EMB 110 - Versione militare da trasporto.
  • EMB 110A - Versione per calibrazione di impianti radio.
    • E-95 - Designazione della Força Aérea Brasileira.
    • EC-95B - Versione per calibrazione di impianti radio della Força Aérea Brasileira.
  • EMB 110B - Versione per osservazione e fotografia aerea.
    • R-95 - Designazione della Força Aérea Brasileira.
  • EMB 110CN - Tre esemplari in versione navale acquistati dall'Armada de Chile, la marina militare cilena.
  • EMB 110C - Prima versione commerciale, a 15 posti passeggeri.
  • EMB 110E
  • EMB 110E(J) - Versione Executive a 7 posti passeggeri.
  • EMB 110K1 - Versione da trasporto cargo.
    • C-95A - Designazione della Força Aérea Brasileira.
  • EMB 110P - Versione per compagnia aerea commuter.
  • EMB 110P1 - Versione a cambio rapido cargo/passeggeri.
  • EMB 110P1 SAR - Versione per ricerca e soccorso.
  • EMB 110P/A - Versione commerciale a 18 posti passeggeri per esportazione.
  • EMB 110P1/A - Versione combinata passeggeri/da trasporto con portellone cargo.
  • EMB 110P1/41 - Versione combinata passeggeri/da trasporto.
  • EMB 110P1K/110K - Versione militare.
  • EMB 110P2 - Versione commerciale
    • C-95C - Designazione della Força Aérea Brasileira.
  • EMB 110P2/A - Versione modificata per compagnie commuter fino a 21 posti passeggeri.
  • EMB 110P2/41 - Versione pressurizzata fino a 21 posti passeggeri.
  • EMB 110S1 - Versione per osservazioni geofisiche.
  • EMB 111A - Versione da pattugliatore marittimo
    • P-95 - Designazione della Força Aérea Brasileira.
    • P-95B -
  • EMB 111AN - Sei esemplari in versione da pattugliatore marittimo acquistati dall'Armada de Chile.
  • SC-95 - Versione per ricerca e soccorso per la Força Aérea Brasileira.
  • XC-95 - Versione per studio della pioggia per la Força Aérea Brasileira.

Per la diffusione avuta dall'EMB 110 Bandeirante il seguente elenco è sicuramente incompleto.

Embraer EMB-110 (VH-PYA), Aboriginal Air Services
Embraer EMB-110P1 Bandeirante (VH-TLH), Aeropelican Air Services
EMB-110P1 (PT-SOF), Manaus Aerotáxi
Embraer EMB-110P1A Bandeirante (C-FPCU), Air Creebec
Embraer EMB-110 (DQ-AFO), Air Fiji
Embraer EMB-110P2 Bandeirante (F-GDCI), Air Littoral
Albania (bandiera) Albania
Antille Olandesi (bandiera) Antille Olandesi
Australia (bandiera) Australia
Belgio (bandiera) Belgio
Brasile (bandiera) Brasile
Burkina Faso (bandiera) Burkina Faso
Canada (bandiera) Canada
Cuba (bandiera) Cuba
Figi (bandiera) Figi
Francia (bandiera) Francia
Guatemala (bandiera) Guatemala
Isola di Man (bandiera) Isola di Man
Isole Cook (bandiera) Isole Cook
Regno Unito (bandiera) Regno Unito
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Venezuela (bandiera) Venezuela
Angola (bandiera) Angola
Argentina (bandiera) Argentina
operò con due EMB 111A in prestito dal Brasile utilizzati durante la guerra delle Falkland.
Brasile (bandiera) Brasile
Embraer EMB-110, Forca Aerea Brasileira
opera, a tutto il 2017, con 3 R-95EW (6 consegnati), 10 P-95BM da pattugliamento marittimo (22 consegnati) e circa 50 C-95CM da trasporto.[5][6]
Capo Verde (bandiera) Capo Verde
1 EMB-110P-1K consegnato ed in servizio al dicembre 2017[7]
Embraer EMB-110, Aviación Naval
Cile (bandiera) Cile
6 EMB-111A(N) (ridesignati P-111) acquistati nel 1976, ricevuti in due lotti da tre aerei nel 1978 e nel 1979.[8][9][10]
Colombia (bandiera) Colombia
opera con 2 EMB-110P1A al novembre 2017.[11]
Gabon (bandiera) Gabon
opera con 3 EMB-110P1 da trasporto e un EMB-111A da pattugliamento marittimo.[12]
Senegal (bandiera) Senegal
Uruguay (bandiera) Uruguay
2 C-95 consegnati nel novembre del 1975.[13] Il 28 ottobre 2022 l'aereo, durante la manutenzione ai freni, è andato a sbattere contro le pareti della sala operativa dello Squadrone Aereo n°5, nelle strutture della Base Aerea n°1.[13] Riportati seri danni, non si è a conoscenza se verrà riparati o radiato.[13][14]

Velivoli comparabili

[modifica | modifica wikitesto]


  1. ^ Taylor 1988, p. 11.
  2. ^ a b Rolf Berger, 1000 AEREI apparecchi di ogni epoca e genere, Giunti Demetra, Firenze, 2008, ISBN 978-88-440-3633-1.
  3. ^ a b c Aerei ed elicotteri di tutto il mondo. Istituto Geografico De Agostini, Novara, 1997, ISBN 978-88-418-3790-0.
  4. ^ Maksim Starostin. EMBRAER EMB-110/111 Bandeirante; 1968 in Virtual Aircraft Museum.
  5. ^ "Força Aèrea Brasileira: un nuovo inizio" - "Rivista italiana difesa" N. 12 - 12/2017 pp. 64-73
  6. ^ "Le forze aeree del mondo. Brasile" - "Aeronautica & Difesa" N. 366 - 4/2017 pag. 70
  7. ^ "Le forze aeree del mondo, Capo Verde" - "Aeronautica & Difesa" N. 374 - 12/2017 pag. 68
  8. ^ "LA ARMADA DE CHILE REALIZA FISCALIZACIÓN AEROMARÍTIMA EN MAGALLANES CON UN AVIÓN P-111", su infodefensa.com, 23 agosto 2021, URL consultato il 4 gennaio 2022.
  9. ^ (ES) Aviación Naval - Fuerza Aeronaval No.1, su Armada de Chile, http://www.armada.cl/p4_armada/site/edic/2004_08_09_1/port/portada1.html. URL consultato l'11 ottobre 2009 (archiviato dall'url originale il 23 marzo 2009).
  10. ^ "Armada de Chile: grandi ambizioni per gli anni '30" - "Rivista italiana difesa" N. 9 - 09/2024 pp. 60-69
  11. ^ "Le Forze Armate Colombiane, maestre del conflitto asimmetrico" - "Rivista italiana difesa" N. 11 - 11/2017 pp. 68-79
  12. ^ (EN) Order of Battle - Gabon, su MilAvia Press, http://www.milaviapress.com/frontpage/index.php, XX-03-2008. URL consultato l'11 ottobre 2009 (archiviato dall'url originale il 9 luglio 2009).
  13. ^ a b c "EL ÚLTIMO BANDEIRANTE ACTIVO DE LA FUERZA AÉREA URUGUAYA CHOCA EN SU BASE AÉREA", su defensa.com, 31 ottobre 2022, URL consultato il 31 ottobre 2022.
  14. ^ "PRESENTADO A LA FUERZA AÉREA URUGUAYA EL CESSNA GRAND CARAVAN EX", su defensa.com, 17 giugno 2019, URL consultato il 20 giugno 2019.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]