Valencia Club de Fútbol | |
---|---|
Stagione 2012-2013 | |
La squadra del Valencia raccolta prima dell'inizio della partita di Liga d'andata contro l'Espanyol. | |
Sport | calcio |
Squadra | Valencia |
Allenatore | Mauricio Pellegrino (fino al 1º dicembre 2012)[1][2] Ernesto Valverde (dal 3 dicembre 2012)[3][4] |
All. in seconda | Juan Carlos Carcedo |
Presidente | Manuel Llorente Martín (fino al 5 aprile 2013)[5][6] Fernando Giner (dal 5 aprile 2013 al 10 aprile 2013)[7] Vicente Andreu (dal 10 aprile 2013)[8] |
Liga | 5º posto (in Europa League) |
Coppa del Re | Quarti di finale |
Champions League | Ottavi di finale |
Maggiori presenze | Campionato: Jonas, Soldado (35) Totale: Jonas (49) |
Miglior marcatore | Campionato: Soldado (24) Totale: Soldado (30) |
Stadio | Estadio de Mestalla (55 000) |
Maggior numero di spettatori | 45 600 vs Granada (26 maggio 2013) |
Minor numero di spettatori | 8 000 vs Llagostera (28 novembre 2012) |
Media spettatori | 33 884 |
Si invita a seguire il modello di voce
|
Questa voce raccoglie i dati del Valencia Club de Fútbol nelle competizioni ufficiali della stagione 2012-2013.
La stagione 2012-2013 vede la 78ª partecipazione nella massima divisione spagnola e la 26ª di fila per il club valenciano. Grazie a un buon rendimento casalingo[9] la squadra di Valverde conclude il campionato in quinta posizione, garantendosi l'accesso ai preliminari di Europa League, dopo aver combattuto a lungo con il Malaga e successivamente con la Real Sociedad per conquistare il 4º posto[10][11][12], valido per i preliminari di Champions League.
Nel pre-campionato la squadra spagnola gioca la prima partita di relativa importanza nel "Trofeu Taronja", un match in cui affronta il Porto e vince ai tiri di rigore dopo l'1-1 dei tempi regolamentari. Nella roulette dei rigori l'assoluto protagonista è Diego Alves, portiere del Valencia[13], che para due rigori[14]. Il 4 agosto è la data per cui è organizzata l'amichevole con l'Indonesia, terminata con un indiscutibile successo per 5-0 a favore del Valencia[15]. Cinque giorni dopo si disputa al Mestalla l'incontro con il Tottenham valido per il "Trofeo Estrella Damm" utilizzato anche come partita di presentazione per la squadra. La partita si conclude con un 2-0 per la squadra di casa[16]. L'ultimo match degno di nota giocato prima dell'inizio della stagione conta solo per il "Trofeo Ciudad de Alcoy" che vede imporsi la squadra di Primera División per 0-3[17].
La stagione non comincia nel migliore dei modi, infatti nelle prime tre giornate di campionato i pipistrelli conquistano solo 2 punti, anche a causa dei match esterni con Real Madrid e Barcellona. Segue un'alternanza di vittorie casalinghe (Celta Vigo, Real Saragozza, Athletic Bilbao), che giungono al culmine nell'affermazione sull'Atletico Madrid, terzo in classifica, e sconfitte fuori casa: ne sono l'emblema l'insuccesso con il Maiorca, ultimo in classifica, e il derby perso con il Levante. Alla 14ª giornata si disputa un incontro importantissimo riguardo alla conquista del 4º posto alla fine del campionato: la partita vede di fronte il club Valenciano e la Real Sociedad, la quale si impone per 5-2 contro un avversario ridotto in dieci uomini per un tempo. A seguito di questa sconfitta viene esonerato l'allenatore Mauricio Pellegrino[2], che verso la fine del girone d'andata ha portato la squadra al 12º posto in classifica. Subentra nel ruolo di allenatore Ernesto Valverde due giorni dopo la sconfitta, ovvero il 3 dicembre[4]. Con la guida dell'allenatore spagnolo il Valencia chiude positivamente il girone d'andata, vincendo 4 gare su 5 disputate.
Il ritorno comincia con una netta sconfitta al Mestalla per 5-0 contro il Real Madrid; la squadra riesce comunque a reagire ottenendo una serie positiva di 6 partite, andando anche a pareggiare per 1-1 al Camp Nou contro il Barcellona. Il buon periodo di forma prosegue anche dopo la sconfitta a Bilbao con l'Athletic, e permette di ottenere un'ottima vittoria contro il Malaga (il tabellino recita 5-1 per la squadra allenata da Valverde). In questo periodo si svolge una partita per celebrare il 90º anniversario dalla fondazione del Castellón[23], nella quale si impone per 1-5 il club con presidente, anche se ancora per poco, Llorente[24]. Nel turno successivo al Valencia tocca un altro avversario nella lotta per l'ultimo posto disponibile in Champions: all'Anoeta è però ancora la Real Sociedad a spuntarla. Successivamente vengono conquistate tre vittorie consecutive, due addirittura finite in goleada (4-0), e così viene raggiunta la squadra di San Sebastián che nelle partite successive alla vittoria nello scontro diretto raccoglie solo 4 punti, frutto di una vittoria, un pareggio e una sconfitta. Il sorpasso arriva alla penultima giornata[12] grazie alla vittoria sul Granada e al contemporaneo pareggio tra la Real Sociedad e il Real Madrid[25]. Ma all'ultima giornata giunge il controsorpasso: la squadra basca vince per 1-0 a La Coruña[26], mentre il Valencia viene superato per 4-3 dai padroni di casa del Siviglia grazie a una grande partita di Negredo (quattro gol)[27] e anche a causa di una terna arbitrale non all'altezza della situazione[28][29][30]. I pipistrelli, quindi, nella prossima stagione, non parteciperanno ai turni preliminari della Champions, bensì dovranno accontentarsi dell'Europa League[31]
In Champions League il Valencia si trova nel girone con Bayern Monaco, Lilla e Bate Borisov[32]. Dopo l'iniziale sconfitta all'Allianz Arena contro i tedeschi[33], la squadra spagnola infila tre vittorie consecutive, infliggendo anche la prima sconfitta stagionale al BATE[34]. Il Valencia ipoteca così il passaggio del turno, che puntualmente arriva grazie ai 13 punti conquistati[35]; tuttavia non riesce a ottenere il primo posto del girone. Infatti conclude a pari merito con il Bayern Monaco e si ritrova seconda per via degli scontri diretti a sfavore[36]. Agli ottavi viene sorteggiata la sfida con il Paris Saint Germain: l'incontro d'andata sorride ai francesi che si impongono per 2-1 al Mestalla, mentre al ritorno viene sancita l'eliminazione del Valencia che non ribalta il risultato d'andata, pareggiando per 1-1[37]. Sempre durante questa stagione i blanquinegros[38] salgono, inizialmente, al 9º posto nel Ranking UEFA, ma vengono poi superati dal Benfica che conquista la finale dell'edizione 2012-2013 dell'Europa League[39].
Nella coppa nazionale, invece, il Valencia supera agevolmente ai sedicesimi il Llagostera, club di Segunda División B. In questa sfida viene raggiunto il minimo stagionale di spettatori al Mestalla. Il turno successivo viene eliminato l'Osasuna che, in stagione, su quattro incontri ufficiali, è stato sconfitto tutte le volte. La marcia nella coppa del re viene fermata ai quarti dal Real Madrid, a cui si deve arrendere per 2-0 al Santiago Bernabéu[40]. Di conseguenza non è sufficiente il pareggio ottenuto al ritorno per 1-1[41][42].
Nella stagione 2012-2013 la Jinko Solar, società cinese impegnata nell'utilizzo dell'energia solare, inizia la prima stagione intera come sponsor principale del Valencia (l'accordo tra il produttore di pannelli fotovoltaici e Manuel Llorente è stato preso a inizio febbraio del 2012[43]). Il secondo sponsor sulla maglia è MSC Crociere, a cui viene dedicato uno spazio sulla manica sinistra.
È invece la Joma il fornitore dell'abbigliamento sportivo. La società spagnola, leader nel proprio settore, è anche lo sponsor tecnico del club valenciano[44].
Area direttiva
Area organizzativa
Area comunicazione
Area marketing
Area tecnica[45]
Area sanitaria[46]
Rosa aggiornata al 31 gennaio 2013[47]
|
|
La sessione estiva del mercato della società iberica è caratterizzata dal fair play finanziario, a causa dell'enorme debito accumulato[50]. I rinforzi principali sono stati l'acquisto del terzino del Lione Aly Cissokho, costato 6 milioni di euro e servito a rimpiazzare il partente Jordi Alba, e l'arrivo del giovane Canales che viene riscattato dal Real Madrid per 7,5 milioni di euro, diventando uno dei 20 acquisti più onerosi del Valencia al momento della trattativa[51]. Dal club madrileno viene anche acquistato Gago. Vengono inoltre presi Valdez del Rubin Kazan (prestito), Guardado (svincolato), e acquistati João Pereira dallo Sporting Lisbona e Jonathan Viera dal Las Palmas. Per far fronte a queste spese vengono ceduti giocatori per far cassa, su tutti Jordi Alba, riscattato dal Barcellona per 14 milioni; altra cessione importante è quella di Pablo Hernández, tramite la quale sono stati ricavati 7 milioni. Altri giocatori venduti sono Mehmet Topal (4,5 milioni di euro ricavati dal Fenerbahçe), Aritz Aduriz e Miguel Ángel Moyà, andato al Getafe. Alla società con sede vicino a Madrid viene anche dato in prestito Paco Alcácer. Vengono infine svincolati parecchi giocatori (Alejandro Domínguez, Hedwiges Maduro, Dealbert, Bruno, Míchel, Miguel).
Acquisti | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | da | Modalità |
D | Aly Cissokho | Olympique Lione | definitivo (6 mln €[52]) |
A | Nelson Valdez | Rubin | prestito (fino al 30 giugno 2013)[53] |
C | Sergio Canales | Real Madrid | definitivo (7,5 mln €)[54] |
C | Fernando Gago | Real Madrid | definitivo (3,5 mln €)[55] |
D | João Pereira | Sporting Lisbona | definitivo (3,7 mln €)[56] |
C | Jonathan Viera | Las Palmas | definitivo (2,5 mln €)[57] |
C | Andrés Guardado | svincolato[58] |
Cessioni | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | a | Modalità |
C | Pablo Hernández | Swansea City | definitivo (7 mln €)[59] |
A | Paco Alcácer | Getafe | prestito[60] |
A | Alejandro Domínguez | svincolato[61] | |
D | Jordi Alba | Barcellona | definitivo (14 mln €)[62] |
C | Mehmet Topal | Fenerbahçe | definitivo (4,5 mln €)[63] |
A | Aritz Aduriz | Athletic Bilbao | definitivo (2,5 mln €)[64] |
P | Miguel Ángel Moyà | Getafe | definitivo (2 mln €)[65] |
C | Hedwiges Maduro | svincolato[66] | |
D | Dealbert | svincolato[67] | |
D | Bruno | svincolato[68] | |
C | Míchel | svincolato[69] | |
D | Miguel | svincolato[70] |
Durante la sessione invernale l'unica operazione di mercato effettuata[71] vede la cessione in prestito di Gago al Vélez Sarsfield.
Acquisti | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | da | Modalità |
Cessioni | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | a | Modalità |
C | Fernando Gago | Vélez Sarsfield | prestito[55] |
Madrid 19 agosto 2012, ore 19:00 CEST 1ª giornata | Real Madrid | 1 – 1 referto | Valencia | Santiago Bernabéu (78.000 spett.)
| ||||||
|
Valencia 28 agosto 2012, ore 23:00 CEST 2ª giornata | Valencia | 3 – 3 referto | Deportivo La Coruña | Mestalla (35.000 spett.)
| ||||||
|
Barcellona 2 settembre 2012, ore 21:30 CEST 3ª giornata | Barcellona | 1 – 0 referto | Valencia | Camp Nou (76.352 spett.)
| ||||||
|
Valencia 15 settembre 2012, ore 18:00 CEST 4ª giornata | Valencia | 2 – 1 referto | Celta Vigo | Mestalla (36.000 spett.)
| ||||||
|
Palma di Maiorca 23 settembre 2012, ore 12:00 CEST 5ª giornata | Maiorca | 2 – 0 referto | Valencia | Iberostar Estadi (14.495 spett.)
| ||||||
|
Valencia 29 settembre 2012, ore 16:00 CEST 6ª giornata | Valencia | 2 – 0 referto | Real Saragozza | Mestalla (27.000 spett.)
| ||||||
|
Valencia 7 ottobre 2012, ore 12:00 CEST 7ª giornata | Levante | 1 – 0 referto | Valencia | Ciutat de Valencia (13.000 spett.)
| ||||||
|
Valencia 20 ottobre 2012, ore 20:00 CEST 8ª giornata | Valencia | 3 – 2 referto | Athletic Bilbao | Mestalla (35.000 spett.)
| ||||||
|
Siviglia 27 ottobre 2012, ore 18:00 CEST 9ª giornata | Betis | 1 – 0 referto | Valencia | Benito Villamarín (33.783 spett.)
| ||||||
|
Valencia 3 novembre 2012, ore 22:00 CET 10ª giornata | Valencia | 2 – 0 referto | Atlético Madrid | Mestalla (40.000 spett.)
| ||||||
|
Valladolid 11 novembre 2012, ore 12:00 CET 11ª giornata | Real Valladolid | 1 – 1 referto | Valencia | José Zorrilla (15.512 spett.)
| ||||||
|
Valencia 17 novembre 2012, ore 18:00 CET 12ª giornata | Valencia | 2 – 1 referto | Espanyol | Mestalla (40.000 spett.)
| ||||||
|
Malaga 24 novembre 2012, ore 20:00 CET 13ª giornata | Málaga | 4 – 0 referto | Valencia | La Rosaleda (24.500 spett.)
| ||||||
|
Valencia 1º dicembre 2012, ore 18:00 CET 14ª giornata | Valencia | 2 – 5 referto | Real Sociedad | Mestalla (35.000 spett.)
| ||||||
|
Pamplona 8 dicembre 2012, ore 22:00 CET 15ª giornata | Osasuna | 0 – 1 referto | Valencia | Reyno de Navarra (13.849 spett.)
| ||||||
|
Valencia 16 dicembre 2012, ore 17:00 CET 16ª giornata | Valencia | 0 – 1 referto | Rayo Vallecano | Mestalla (35.453 spett.)
| ||||||
|
Valencia 21 dicembre 2012, ore 20:00 CET 17ª giornata | Valencia | 4 – 2 referto | Getafe | Mestalla (25.000 spett.)
| ||||||
|
Granada 5 gennaio 2013, ore 18:00 CET 18ª giornata | Granada | 1 – 2 referto | Valencia | Nuevo Los Cármenes (21.000 spett.)
| ||||||
|
Valencia 12 gennaio 2013, ore 22:00 CET 19ª giornata | Valencia | 2 – 0 referto | Siviglia | Mestalla (35.000 spett.)
| ||||||
|
Valencia 20 gennaio 2013, ore 21:00 CET 20ª giornata | Valencia | 0 – 5 referto | Real Madrid | Mestalla (40.000 spett.)
| ||||||
|
La Coruña 26 gennaio 2013, ore 22:00 CET 21ª giornata | Deportivo | 2 – 3 referto | Valencia | Riazor (30.000 spett.)
| ||||||
|
Valencia 3 febbraio 2013, ore 19:00 CET 22ª giornata | Valencia | 1 – 1 referto | Barcellona | Mestalla (45.000 spett.)
| ||||||
|
Vigo 9 febbraio 2013, ore 18:00 CET 23ª giornata | Celta Vigo | 0 – 1 referto | Valencia | Balaídos (18.710 spett.)
| ||||||
|
Valencia 17 febbraio 2013, ore 17:00 CET 24ª giornata | Valencia | 2 – 0 referto | Maiorca | Mestalla (31.200 spett.)
| ||||||
|
Saragozza 23 febbraio 2013, ore 18:00 CET 25ª giornata | Real Saragozza | 2 – 2 referto | Valencia | La Romareda (18.000 spett.)
| ||||||
|
Valencia 2 marzo 2013, ore 22:00 CET 26ª giornata | Valencia | 2 – 2 referto | Levante | Mestalla (40.000 spett.)
| ||||||
|
Bilbao 10 marzo 2013, ore 12:00 CET 27ª giornata | Athletic Bilbao | 1 – 0 referto | Valencia | San Mamés (38.000 spett.)
| ||||||
|
Valencia 16 marzo 2013, ore 22:00 CET 28ª giornata | Valencia | 3 – 0 referto | Betis | Mestalla (35.000 spett.)
| ||||||
|
Madrid 31 marzo 2013, ore 21:00 CET 29ª giornata | Atlético Madrid | 1 – 1 referto | Valencia | Vicente Calderón (38.000 spett.)
| ||||||
|
Valencia 7 aprile 2013, ore 21:00 CEST 30ª giornata | Valencia | 2 – 1 referto | Real Valladolid | Mestalla (40.000 spett.)
| ||||||
|
Barcellona 13 aprile 2013, ore 20:00 CEST 31ª giornata | Espanyol | 3 – 3 referto | Valencia | El Prat (24.054 spett.)
| ||||||
|
Valencia 20 aprile 2013, ore 22:00 CEST 32ª giornata | Valencia | 5 – 1 referto | Malaga | Mestalla (40.000 spett.)
| ||||||
|
San Sebastián 28 aprile 2013, ore 21:00 CEST 33ª giornata | Real Sociedad | 4 – 2 referto | Valencia | Anoeta (28.097 spett.)
| ||||||
|
Valencia 4 maggio 2013, ore 16:00 CEST 34ª giornata | Valencia | 4 – 0 referto | Osasuna | Mestalla (35.000 spett.)
| ||||||
|
Madrid 12 maggio 2013, ore 12:00 CEST 35ª giornata | Rayo Vallecano | 0 – 4 referto | Valencia | Campo de Fútbol de Vallecas (9.041 spett.)
| ||||||
|
Getafe 18 maggio 2013, ore 18:00 CEST 36ª giornata | Getafe | 0 – 1 referto | Valencia | Coliseum Alfonso Pérez (9.000 spett.)
| ||||||
|
Valencia 25 maggio 2013, ore 20:00 CEST 37ª giornata | Valencia | 1 – 0 referto | Granada | Mestalla (45.600 spett.)
| ||||||
|
Siviglia 1º giugno 2013, ore 21:00 CEST 38ª giornata | Siviglia | 4 – 3 referto | Valencia | Ramón Sánchez Pizjuán (35.000 spett.)
| ||||||
|
Llagostera 30 ottobre 2012, ore 20:00 CET Sedicesimi di finale - Andata | Llagostera | 0 – 2 referto | Valencia | Municipal de Llagostera (2500 spett.)
| ||||||
|
Valencia 28 novembre 2012, ore 19:30 CET Sedicesimi di finale - Ritorno | Valencia | 3 – 1 referto | Llagostera | Mestalla (8.000 spett.)
| ||||||
|
Pamplona 11 dicembre 2012, ore 20:00 CET Ottavi di finale - Andata | Osasuna | 0 – 2 referto | Valencia | Reyno de Navarra (10.885 spett.)
| ||||||
|
Valencia 8 gennaio 2013, ore 21:30 CET Ottavi di finale - Ritorno | Valencia | 2 – 1 referto | Osasuna | Mestalla (15.000 spett.)
| ||||||
|
Madrid 15 gennaio 2013, ore 21:00 CET Quarti di finale - Andata | Real Madrid | 2 – 0 referto | Valencia | Santiago Bernabéu (65.000 spett.)
| ||||||
|
Valencia 23 gennaio 2013, ore 21:30 CET Quarti di finale - Ritorno | Valencia | 1 – 1 referto | Real Madrid | Mestalla (40.000 spett.)
| ||||||
|
Monaco di Baviera 19 settembre 2012, ore 20:45 CEST Gruppo F - 1ª giornata | Bayern Monaco | 2 – 1 referto | Valencia | Allianz Arena (68.000[72] spett.)
| ||||||
|
Valencia 2 ottobre 2012, ore 20:45 CEST Gruppo F - 2ª giornata | Valencia | 2 – 0 referto | Lilla | Mestalla (28.517[73] spett.)
| ||||||
|
Minsk 23 ottobre 2012, ore 20:45 CEST Gruppo F - 3ª giornata | BATE | 0 – 3 referto | Valencia | Dinamo di Minsk[74] (29.180[75] spett.)
| ||||||
|
Valencia 7 novembre 2012, ore 20:45 CET Gruppo F - 4ª giornata | Valencia | 4 – 2 referto | BATĖ Borisov | Mestalla (22.795[76] spett.)
| ||||||
|
Valencia 20 novembre 2012, ore 20:45 CET Gruppo F - 5ª giornata | Valencia | 1 – 1 referto | Bayern Monaco | Mestalla (35.407[77] spett.)
| ||||||
|
Lilla 5 dicembre 2012, ore 20:45 CET Gruppo F - 6ª giornata | Lilla | 0 – 1 referto | Valencia | Grand Stade Lille Métropole (40.036[78] spett.)
| ||||||
|
Valencia 12 febbraio 2013, ore 20:45 CET Ottavi di finale - Andata | Valencia | 1 – 2 referto | Paris Saint-Germain | Mestalla (36.000[79] spett.)
| ||||||
|
Parigi 6 marzo 2013, ore 20:45 CET Ottavi di finale - Ritorno | Paris Saint-Germain | 1 – 1 referto | Valencia | Parc des Princes (44.867[80] spett.)
| ||||||
|
Statistiche aggiornate al 3 giugno 2013[81] (campionato finito)
Competizione | Punti | In casa | In trasferta | Totale | DR | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | |||
Primera División | 65 | 19 | 13 | 3 | 3 | 42 | 25 | 19 | 6 | 5 | 8 | 25 | 29 | 38 | 19 | 8 | 11 | 67 | 54 | +13 |
Coppa del Re | - | 3 | 2 | 1 | 0 | 6 | 3 | 3 | 2 | 0 | 1 | 4 | 2 | 6 | 4 | 1 | 1 | 10 | 5 | +5 |
UEFA Champions League | 13[82] | 4 | 2 | 1 | 1 | 8 | 5 | 4 | 2 | 1 | 1 | 6 | 3 | 8 | 4 | 2 | 2 | 14 | 8 | +1[82] |
Totale | - | 26 | 17 | 5 | 4 | 56 | 33 | 26 | 10 | 6 | 10 | 35 | 34 | 52 | 27 | 11 | 14 | 91 | 67 | +24 |
Giornata | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Luogo | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | C | T | C | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | T | C | T |
Risultato | N | N | P | V | P | V | P | V | P | V | N | V | P | P | V | P | V | V | V | P | V | N | V | V | N | N | P | V | N | V | N | V | P | V | V | V | V | P |
Posizione | 12 | 13 | 17 | 11 | 15 | 10 | 14 | 9 | 11 | 9 | 9 | 8 | 11 | 12 | 10 | 11 | 9 | 8 | 7 | 7 | 7 | 6 | 5 | 5 | 5 | 5 | 7 | 5 | 6 | 5 | 6 | 5 | 6 | 5 | 5 | 5 | 4 | 5 |
Fonte: (ES) Estadísticas históricas, su laliga.es. URL consultato il 22 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 7 novembre 2017).
Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.
Giocatore | Primera División | Coppa di Spagna | Champions League | Totale | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
D. Albelda | 18 | 0 | 11 | 0 | 4 | 0 | 0 | 0 | 5 | 0 | 2 | 0 | 27 | 0 | 13 | 0 |
D. Alves | 24 | -39 | 0 | 0 | 1 | -0 | 0 | 0 | 2 | -2 | 0 | 0 | 27 | -41 | 0 | 0 |
É. Banega | 29 | 4 | 7 | 0 | 6 | 0 | 1 | 0 | 5 | 0 | 1 | 0 | 40 | 4 | 9 | 0 |
A. Barragán | 14 | 0 | 4 | 0 | 4 | 0 | 2 | 0 | 5 | 0 | 2 | 1 | 23 | 0 | 8 | 1 |
J. Bernat | 12 | 0 | 1 | 0 | 3 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 15 | 1 | 1 | 0 |
S. Canales | 13 | 2 | 1 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 15 | 2 | 1 | 0 |
A. Cissokho | 25 | 2 | 6 | 1 | 4 | 0 | 0 | 0 | 7 | 0 | 0 | 0 | 36 | 2 | 6 | 1 |
R. Costa | 26 | 4 | 9 | 2 | 4 | 0 | 2 | 0 | 6 | 0 | 1 | 0 | 36 | 4 | 12 | 2 |
T. Costa | 31 | 1 | 7 | 1 | 3 | 2 | 2 | 0 | 8 | 0 | 2 | 0 | 42 | 3 | 11 | 1 |
A. Dalmau | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
C. Delgado | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 |
S. Feghouli | 27 | 3 | 7 | 1 | 2 | 0 | 0 | 0 | 8 | 3 | 0 | 0 | 37 | 6 | 7 | 1 |
F. Gago[48] | 13 | 0 | 3 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 4 | 0 | 1 | 0 | 18 | 0 | 4 | 0 |
J. Gayá | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 |
V. Guaita | 14 | -15 | 1 | 0 | 5 | -5 | 0 | 0 | 6 | -6 | 2 | 0 | 25 | -26 | 3 | 0 |
A. Guardado | 32 | 1 | 6 | 0 | 5 | 0 | 0 | 0 | 7 | 0 | 0 | 0 | 44 | 1 | 6 | 0 |
Jonas | 35 | 13 | 5 | 2 | 6 | 1 | 1 | 0 | 8 | 5 | 1 | 0 | 49 | 19 | 7 | 2 |
J. Mathieu | 17 | 1 | 4 | 0 | 6 | 0 | 3 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 24 | 1 | 7 | 0 |
D. Parejo | 27 | 1 | 9 | 0 | 4 | 1 | 1 | 0 | 5 | 0 | 1 | 0 | 36 | 2 | 11 | 0 |
J. Pereira | 30 | 0 | 9 | 0 | 2 | 0 | 1 | 0 | 5 | 0 | 1 | 0 | 37 | 0 | 11 | 0 |
P. Piatti | 14 | 1 | 4 | 0 | 3 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 19 | 1 | 4 | 0 |
Á. Quintanilla | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
A. Rami | 25 | 0 | 5 | 1 | 5 | 1 | 0 | 0 | 6 | 1 | 1 | 1 | 36 | 2 | 6 | 2 |
F. Ramos | 0 | -0 | 0 | 0 | 0 | -0 | 0 | 0 | 0 | -0 | 0 | 0 | 0 | -0 | 0 | 0 |
V. Ruiz | 26 | 0 | 8 | 0 | 5 | 0 | 3 | 0 | 3 | 0 | 1 | 0 | 34 | 0 | 12 | 0 |
R. Soldado | 35 | 24 | 9 | 0 | 4 | 2 | 1 | 0 | 7 | 4 | 4 | 0 | 46 | 30 | 14 | 0 |
N. Valdez | 28 | 6 | 4 | 0 | 5 | 2 | 0 | 0 | 7 | 1 | 0 | 0 | 40 | 9 | 4 | 0 |
J. Viera | 17 | 2 | 2 | 0 | 5 | 0 | 0 | 0 | 3 | 0 | 0 | 0 | 25 | 2 | 2 | 0 |
Dati ricavati dal sito del Valencia[83]. Selezionare poi la stagione e la categoria desiderate
Area direttiva
Area tecnica - Valencia Mestalla[84]
Area tecnica - Juvenil A
Area tecnica - Juvenil B
Area tecnica - Cadete A
Area tecnica - Cadete B
Area tecnica - Infantil A
Area tecnica - Infantil B
Area sanitaria
Dati ricavati dal sito internet ufficiale del club valenciano[85]. Selezionare la categoria desiderata per visualizzarne la classifica