Cotinusa | |
---|---|
Cotinusa sp. in Belize | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Chelicerata |
Classe | Arachnida |
Ordine | Araneae |
Sottordine | Araneomorphae |
Superfamiglia | Salticoidea |
Famiglia | Salticidae |
Sottofamiglia | Salticinae |
(clade) | Amycoida |
Tribù | Gophoini |
Genere | Cotinusa Simon, 1900 |
Sinonimi | |
Gophoa | |
Specie | |
vedi testo
|
Cotinusa Simon, 1900 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Salticidae.
Questo genere di ragni è mirmecofilo, cioè vive in associazione con le formiche, in particolare con le colonie di Tapinoma melanocephalum (Fabricius, 1793) (Dolichoderinae).[1]
Le 30 specie note di questo genere sono diffuse in America centrale e meridionale; unica eccezione, la C. splendida rinvenuta in Pakistan[2].
Questo genere è considerato un sinonimo anteriore di Gophoa Simon, 1901 da uno studio dell'aracnologa Galiano del 1963 e di Gertschnusa Mello-Leitão, 1947 sempre dalla stessa Galiano in uno studio del 1980[2].
A maggio 2010, si compone di 30 specie[2]: