Cycloctenidae | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Chelicerata |
Classe | Arachnida |
Ordine | Araneae |
Sottordine | Araneomorphae |
Infraordine | Entelegynae |
Superfamiglia | incertae sedis |
Famiglia | Cycloctenidae Simon, 1898 |
Generi | |
Cycloctenidae Simon, 1898 è una famiglia di ragni appartenente all'infraordine Araneomorphae.
Il nome deriva dal greco κύκλος, kyklos, cioè cerchio, circolare, e κτείνειν, ctèinein, cioè uccidere, ammazzare, probabilmente per la modalità di cattura della preda, ed il suffisso -idae, che designa l'appartenenza ad una famiglia.
La maggior parte dei generi è diffusa in Australia e in Nuova Zelanda; l'unica eccezione è Galliena, presente sull'isola di Giava[1].
Attualmente, a novembre 2020, si compone di 8 generi e 80 specie[1]: