Internazionali d'Italia 2011 - Doppio maschile

Internazionali d'Italia 2011
Doppio maschile
Sport Tennis
VincitoriStati Uniti (bandiera) John Isner
Stati Uniti (bandiera) Sam Querrey
FinalistiStati Uniti (bandiera) Andy Roddick
Stati Uniti (bandiera) Mardy Fish
Punteggiow/o
Tornei
Singolare uomini (q) donne (q)  
Doppio uomini donne
Voce principale: Internazionali d'Italia 2011.

Il doppio maschile degli Internazionali d'Italia 2011 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP World Tour 2011.

Bob e Mike Bryan erano i detentori del titolo ma sono stati sconfitti nei quarti di finale da Andy Roddick e Mardy Fish.

Andy Roddick si è dovuto ritirare per un infortunio alla spalla e il titolo è andato alla coppia americana formata da John Isner e Sam Querrey.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]

Le prime 8 teste di serie hanno ricevuto un Bye per il secondo turno.

  1. Stati Uniti (bandiera) Bob Bryan / Stati Uniti (bandiera) Mike Bryan (quarti di finale)
  2. Bielorussia (bandiera) Maks Mirny / Canada (bandiera) Daniel Nestor (secondo turno)
  3. India (bandiera) Mahesh Bhupathi / India (bandiera) Leander Paes (secondo turno)
  4. Austria (bandiera) Jürgen Melzer / Pakistan (bandiera) Aisam-ul-Haq Qureshi[1]
  1. Polonia (bandiera) Mariusz Fyrstenberg / Polonia (bandiera) Marcin Matkowski (secondo turno)
  2. Polonia (bandiera) Łukasz Kubot / Austria (bandiera) Oliver Marach (quarti di finale)
  3. Francia (bandiera) Michaël Llodra / Serbia (bandiera) Nenad Zimonjić (quarti di finale)
  4. Sudafrica (bandiera) Wesley Moodie / Belgio (bandiera) Dick Norman (secondo turno)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Semifinali Finale
Stati Uniti (bandiera) Andy Roddick
Stati Uniti (bandiera) Mardy Fish
7 6
ALT Argentina (bandiera) Carlos Berlocq
Finlandia (bandiera) Jarkko Nieminen
67 2 Stati Uniti (bandiera) Andy Roddick
Stati Uniti (bandiera) Mardy Fish
Stati Uniti (bandiera) John Isner
Stati Uniti (bandiera) Sam Querrey
6 6 Stati Uniti (bandiera) John Isner
Stati Uniti (bandiera) Sam Querrey
w/o
WC Italia (bandiera) Simone Bolelli
Italia (bandiera) Fabio Fognini
3 4
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Stati Uniti (bandiera) B Bryan
Stati Uniti (bandiera) M Bryan
6 6
 Spagna (bandiera) M López
Spagna (bandiera) D Marrero
3 4  Bahamas (bandiera) M Knowles
Slovenia (bandiera) M Mertiňák
3 2
 Bahamas (bandiera) M Knowles
Slovenia (bandiera) M Mertiňák
6 6 1  Stati Uniti (bandiera) B Bryan
Stati Uniti (bandiera) M Bryan
6 6(1) [4]
 Rep. Ceca (bandiera) T Berdych
Rep. Ceca (bandiera) L Dlouhý
3 6 [17]  Stati Uniti (bandiera) A Roddick
Stati Uniti (bandiera) M Fish
4 7 [10]
 Stati Uniti (bandiera) A Roddick
Stati Uniti (bandiera) M Fish
6 2 [19]  Stati Uniti (bandiera) A Roddick
Stati Uniti (bandiera) M Fish
6 7
8  Sudafrica (bandiera) W Moodie
Belgio (bandiera) D Norman
4 67
 Stati Uniti (bandiera) A Roddick
Stati Uniti (bandiera) M Fish
7 6
ALT  Argentina (bandiera) C Berlocq
Finlandia (bandiera) J Nieminen
67 2
ALT  Argentina (bandiera) C Berlocq
Finlandia (bandiera) J Nieminen
2 6 [15]
 Stati Uniti (bandiera) E Butorac
Antille Olandesi (bandiera) J Rojer
63 7 [6]  Spagna (bandiera) G García López
Spagna (bandiera) A Montañés
6 3 [13]
 Spagna (bandiera) G García López
Spagna (bandiera) A Montañés
7 5 [10] ALT  Argentina (bandiera) C Berlocq
Finlandia (bandiera) J Nieminen
6 6
ALT  Argentina (bandiera) J I Chela
Argentina (bandiera) S González
65 4 7  Francia (bandiera) Michaël Llodra
Serbia (bandiera) Nenad Zimonjić
4 3
ALT  Ucraina (bandiera) A Dolhopolov
Belgio (bandiera) X Malisse
7 6 ALT  Ucraina (bandiera) A Dolhopolov
Belgio (bandiera) X Malisse
2 4
7  Francia (bandiera) Michaël Llodra
Serbia (bandiera) Nenad Zimonjić
6 6
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
6  Polonia (bandiera) Ł Kubot
Austria (bandiera) O Marach
7 6
 Cipro (bandiera) M Baghdatis
Croazia (bandiera) I Ljubičić
6 2 [10]  Cipro (bandiera) M Baghdatis
Croazia (bandiera) I Ljubičić
67 4
 Francia (bandiera) R Gasquet
Francia (bandiera) J-W Tsonga
2 6 [3] 6  Polonia (bandiera) Ł Kubot
Austria (bandiera) O Marach
6 4 [10]
 Regno Unito (bandiera) J Murray
Svizzera (bandiera) S Wawrinka
3 4  Stati Uniti (bandiera) J Isner
Stati Uniti (bandiera) S Querrey
1 6 [12]
 Stati Uniti (bandiera) J Isner
Stati Uniti (bandiera) S Querrey
6 6  Stati Uniti (bandiera) J Isner
Stati Uniti (bandiera) S Querrey
6 3 [10]
3  India (bandiera) M Bhupathi
India (bandiera) L Paes
3 6 [5]
 Stati Uniti (bandiera) J Isner
Stati Uniti (bandiera) S Querrey
6 6
WC  Italia (bandiera) S Bolelli
Italia (bandiera) F Fognini
3 4
5  Polonia (bandiera) M Fyrstenberg
Polonia (bandiera) M Matkowski
7 67 [3]
 Spagna (bandiera) F López
Spagna (bandiera) F Verdasco
66 4  Svezia (bandiera) R Lindstedt
Romania (bandiera) H Tecău
5 7 [10]
 Svezia (bandiera) R Lindstedt
Romania (bandiera) H Tecău
7 6  Svezia (bandiera) R Lindstedt
Romania (bandiera) H Tecău
2 1
WC  Italia (bandiera) D Bracciali
Italia (bandiera) P Starace
4 4 WC  Italia (bandiera) S Bolelli
Italia (bandiera) F Fognini
6 6
WC  Italia (bandiera) S Bolelli
Italia (bandiera) F Fognini
6 6 WC  Italia (bandiera) S Bolelli
Italia (bandiera) F Fognini
6 6
2  Bielorussia (bandiera) M Mirny
Canada (bandiera) D Nestor
2 2
  1. ^ Ritirati per l'infortunio di Melzer

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis