Arcidiocesi di Manila Archidioecesis Manilensis Chiesa latina | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
| |||
Diocesi suffraganee | |||
Antipolo, Cubao, Imus, Kalookan, Malolos, Novaliches, Parañaque, Pasig, San Pablo | |||
Arcivescovo metropolita | cardinale Jose Fuerte Advincula | ||
Vicario generale | Jose Clemente F. Ignacio | ||
Arcivescovi emeriti | cardinale Gaudencio Borbon Rosales, cardinale Luis Antonio Tagle | ||
Presbiteri | 643, di cui 256 secolari e 387 regolari 4.390 battezzati per presbitero | ||
Religiosi | 595 uomini, 544 donne | ||
Diaconi | 2 permanenti | ||
Abitanti | 3.489.460 | ||
Battezzati | 2.822.930 (80,9% del totale) | ||
Stato | Filippine | ||
Superficie | 117 km² | ||
Parrocchie | 86 | ||
Erezione | 6 febbraio 1579 | ||
Rito | romano | ||
Cattedrale | Immacolata Concezione | ||
Indirizzo | 121 Arzobispo St., Intramuros, P.O. Box 132, 1099 Manila, Philippines | ||
Sito web | www.rcam.org | ||
Dati dall'Annuario pontificio 2022 (ch · gc) | |||
Chiesa cattolica nelle Filippine | |||
L'arcidiocesi di Manila (in latino Archidioecesis Manilensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica nelle Filippine. Nel 2021 contava 2.822.930 battezzati su 3.489.460 abitanti. È retta dall'arcivescovo cardinale Jose Fuerte Advincula.
L'arcidiocesi comprende le città di Manila, San Juan, Mandaluyong, Makati, Pasay e parte di quella di Quezon City nella Regione Capitale Nazionale delle Filippine.
Sede arcivescovile è la città di Manila, dove si trova la cattedrale dell'Immacolata Concezione.
Il territorio è suddiviso in 86 parrocchie.
La diocesi di Manila fu eretta il 6 febbraio 1579 con la bolla Illius fulti praesidio di papa Gregorio XIII. Originariamente era suffraganea dell'arcidiocesi di Città del Messico e si estendeva su tutte le Filippine.
Il 14 agosto 1595 ha ceduto porzioni del suo territorio a vantaggio dell'erezione delle diocesi di Cáceres, di Cebu e di Nueva Segovia (oggi tutte arcidiocesi) e contestualmente è stata elevata al rango di arcidiocesi metropolitana.[1]
Successivamente ha ceduto altre porzioni di territorio a vantaggio dell'erezione di nuove diocesi e precisamente:
Si omettono i periodi di sede vacante non superiori ai 2 anni o non storicamente accertati.
L'arcidiocesi nel 2021 su una popolazione di 3.489.460 persone contava 2.822.930 battezzati, corrispondenti all'80,9% del totale.
anno | popolazione | presbiteri | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | battezzati per presbitero | uomini | donne | |||
1950 | 1.749.316 | 2.120.590 | 82,5 | 489 | 157 | 332 | 3.577 | 611 | 1.230 | 117 | |
1970 | 3.071.878 | 3.596.639 | 85,4 | 1.426 | 162 | 1.264 | 2.154 | 1.516 | 3.315 | 111 | |
1980 | 5.497.954 | 5.867.613 | 93,7 | 1.218 | 163 | 1.055 | 4.513 | 1 | 2.144 | 3.149 | 158 |
1990 | 6.502.000 | 6.917.000 | 94,0 | 1.119 | 364 | 755 | 5.810 | 2.367 | 2.807 | 201 | |
1999 | 8.486.273 | 9.349.581 | 90,8 | 1.464 | 547 | 917 | 5.796 | 91 | 2.522 | 2.556 | 263 |
2000 | 8.463.112 | 9.349.581 | 90,5 | 1.364 | 585 | 779 | 6.204 | 14 | 2.366 | 2.463 | 267 |
2001 | 8.699.253 | 9.379.474 | 92,7 | 549 | 803 | 1.352 | 6.434 | 14 | 1.856 | 2.803 | 270 |
2002 | 8.699.253 | 9.379.474 | 92,7 | 1.188 | 528 | 660 | 7.322 | 7 | 1.675 | 2.156 | 270 |
2003 | 2.719.781 | 2.993.000 | 90,9 | ? | ? | ? | ? | 303 | 710 | 85 | |
2004 | 2.719.781 | 2.993.000 | 90,9 | 475 | 219 | 256 | 5.725 | 2 | 369 | 1.730 | 85 |
2013 | 3.049.000 | 3.484.000 | 87,5 | 640 | 271 | 369 | 4.764 | 1 | 529 | 899 | 85 |
2016 | 3.212.000 | 3.670.000 | 87,5 | 587 | 245 | 342 | 5.471 | 2 | 522 | 736 | 85 |
2019 | 2.746.900 | 3.395.460 | 80,9 | 654 | 254 | 400 | 4.200 | 2 | 583 | 773 | 86 |
2021 | 2.822.930 | 3.489.460 | 80,9 | 643 | 256 | 387 | 4.390 | 2 | 595 | 544 | 86 |
Controllo di autorità | ISNI (EN) 0000 0004 0543 0616 |
---|