Eupterotidae

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Eupterotidae
Pseudojana perspicuifascia
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezionePanorpoidea
OrdineLepidoptera
SottordineGlossata
InfraordineHeteroneura
DivisioneDitrysia
SuperfamigliaBombycoidea
FamigliaEupterotidae
Swinhoe, 1892
Generi

Gli Eupterotidi (Eupterotidae Swinhoe, 1892) sono una famiglia di lepidotteri che annovera circa 300 specie, presenti in Africa, Asia tropicale, Oceania e America centro-meridionale.[1]

Sono falene di medie o grandi dimensioni, affini ai Saturnidi. Gli adulti sono spesso pelosi, con ali marroni o rosse, ma alcune specie tendono al giallo. Spesso sono presenti bande trasversali più scure e peli a coprire la parte basale delle ali. L'ala anteriore può avere un apice appuntito, e il margine esterno più o meno falciforme; il tornus è arrotondato (Carter, 1993). Le venature dell'ala anteriore hanno valore diagnostico: una venatura radiale è andata persa, così che R1 si distacca da Rs a livello della cellula discale, e quest'ultima presenta tre diramazioni; R1 ed Rs corrono strettamente parallele. La cellula discale è molto corta, occupando meno di un terzo della larghezza dell'ala.
L'ala posteriore è più arrotondata, con un apice piuttosto smussato (Bell & Scott, 1937).
Il frenulum ed il retinaculum sono vestigiali, talvolta assenti.
Il corpo è lungo e cilindrico. Il capo è relativamente piccolo e poco visibile dall'alto. Le antenne sono abbastanza brevi (circa ⅓ - ¼ della lunghezza dell'ala anteriore), bipettinate, e più sviluppate nei maschi; la spiritromba non è sviluppata e comunque non funzionante, a differenza di quanto avviene in altri Bombycoidea. Le zampe non sono molto sviluppate.
Nel genitale maschile, l'uncus è ampio e bipartito. Lo gnathus è talvolta presente. Le valve sono relativamente semplici, talvolta separate a livello apicale. L'edeago è semplice, globulare, talvolta rivestito di peli (Kuznetzov & Stekolnikov, 1985).
Il genitale femminile, al contrario, non mostra alcuna caratteristica strettamente legata alla famiglia; gli otto segmenti sono di norma stretti, di forma anulare, ed entrambe le coppie delle apofisi sono relativamente lunghe. La bursa è semplice, priva del signum, tranne nel genere Ganisa. Il dotto seminale diparte subito basalmente rispetto al ductus bursae (Kuznetzov & Stekolnikov, 1985).
Alcune specie possono ricordare membri della famiglia Papilionidae, ma se ne differenziano per il fatto che le antenne non sono clavate.
È presente un dimorfismo sessuale, con femmine più grandi dei maschi.
L'apertura alare va da 25 a oltre 100 mm.

Le uova sono trapezoidali, con base allargata, e presentano una superficie liscia, finemente punteggiata all'osservazione al microscopio. Vengono deposte in gruppi, sulla pagina inferiore delle foglie o sulla corteccia di un ramo, se la pianta ospite ha un habitus arboreo (Bell, & Scott, 1937).

I bruchi sono tozzi, cilindrici, e ricoperti di una densa peluria di setole secondarie, che in alcune specie può essere urticante, e provocare intense irritazioni cutanee. Non presentano processi caudali come le Sphingidae, né le "selle" toraciche tipiche delle Lasiocampidae. In realtà non è ancora stata individuata una caratteristica distintiva dei bruchi per questa famiglia. I membri del genere Eupterote hanno comportamento gregario, almeno nelle fasi iniziali di sviluppo, laddove quelli di Ganisa tendono ad alimentarsi singolarmente (Carter, 1993). Questi bruchi hanno attività notturna (Bell, & Scott, 1937).

La pupazione avviene sul terreno, nella lettiera o entro fessurazioni. Il bozzolo è traslucido in Ganisa e Nisaga, denso e talvolta doppio in Eupterote. La parte anteriore della pupa appare semisferica, quella posteriore conica, terminante in un cremaster arrotondato, munito di quattro piccoli uncini in Ganisa, oppure un denso ciuffo di peli in Nisaga, o ancora un cremaster ellissoidale come in Eupterote (Bell & Scott, 1937).

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Sono diffuse nelle regioni tropicali principalmente del vecchio mondo, soprattutto nelle regioni afrotropicale ed orientale, ma alcune specie anche nell'ecozona neotropicale.

L'habitat è costituito dalla foresta pluviale della fascia tropicale e subtropicale.

Gli adulti sono attivi durante la sera e la notte, mentre durante il giorno riposano sui tronchi o sul terreno ad ali aperte.

Alimentazione

[modifica | modifica wikitesto]

A seconda della specie, i bruchi parassitano le foglie di arbusti o alberi delle Myrtaceae, (ad es. Eucalyptus, Lophostemon, Angophora, Syncarpia), o Fabaceae (Bauhinia), ma talune specie attaccano anche essenze erbacee (Poaceae). Riveste una rilevanza economica il danno che i bruchi di Nisaga simplex arrecano alle piantagioni di riso in Asia tropicale (Bell & Scott, 1937; Carter, 1993).

Gli adulti non si alimentano, avendo solo scopo riproduttivo. Essi sopravvivono esclusivamente utilizzando le riserve accumulate durante lo stadio larvale.

Sottofamiglie e generi

[modifica | modifica wikitesto]

Devono ancora essere investigate a fondo le relazioni filogenetiche tra questa famiglia e le Anthelidae, così da poter definire la posizione di entrambe all'interno dei Bombycoidea. Il taxon viene suddiviso, dai diversi autori, in un numero variabile di sottofamiglie da due a cinque, e non si trova un accordo neppure sul numero delle tribù; si è pertanto preferito elencare di seguito i 92 generi, in attesa di ulteriori studi e approfondimenti:

Non sono stati riportati sinonimi.

Alcune specie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (EN) Lemaire, C. & Minet, J., The Bombycoidea and their Relatives, in Kristensen, N. P. (Ed.) - Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies, Kükenthal, W. (Ed.), Fischer, M. (Scientific Ed.), Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography, ristampa 2013, Berlino, New York, Walter de Gruyter, 1999 [1998], pp. 321 - 354, ISBN 978-3-11-015704-8, OCLC 174380917. URL consultato il 17 dicembre 2014.
  • Bell, T.R.D. & Scott, F.B., 1937 - Sphingidae. Moths vol. 5. The Fauna of British India including Ceylon and Burma. London: Taylor & Francis
  • (EN) Capinera, J. L. (Ed.), Encyclopedia of Entomology, 4 voll., 2nd Ed., Dordrecht, Springer Science+Business Media B.V., 2008, pp. lxiii + 4346, ISBN 978-1-4020-6242-1, LCCN 2008930112, OCLC 837039413.
  • Carter, David, 1993 - Farfalle e falene. 304 pp; Fabbri Editori; ISBN 88-450-4452-1
  • Deml R. and Nässig, W. A., 2001 - Secondary compounds in larvae of Eupterotidae (Lepidoptera). Zoologischer Anzeiger 240(2):209-210.
  • Forbes, W.T.M., 1955 - The subdivision of the Eupterotidae (Lepidoptera). Tijdschrift voor Entomologie 98 (2): 85-132.
  • Freina J. de & Witt T.J., 1987 - Die Bombyces und Sphinges der Westpalaearktis (Insecta, Lepidoptera) Band 1. Edition Forschung & Wissenschaft Verlag GmbH, München, 708 pp., 46 Farbtaf.; ISBN 3-926285-00-1
  • (EN) Grimaldi, D. A.; Engel, M. S., Evolution of the insects, Cambridge [U.K.]; New York, Cambridge University Press, maggio 2005, pp. xv + 755, ISBN 978-0-521-82149-0, LCCN 2004054605, OCLC 56057971.
  • (EN) Hodges, R. W. et al. (Eds), Check list of the Lepidoptera of America north of Mexico: including Greenland, Londra / Washington, D.C., E.W. Classey / Wedge Entomological Research Foundation, giugno 1983, pp. xxiv + 284, ISBN 978-0-86096-016-4, OCLC 9748761.
  • (EN) Kristensen, N. P. (Ed.), Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies, Kükenthal, W. (Ed.), Fischer, M. (Scientific Ed.), Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography, ristampa 2013, Berlino, New York, Walter de Gruyter, 1999 [1998], pp. x, 491, ISBN 978-3-11-015704-8, OCLC 174380917.
  • Kuznetzov, V.I. & Stekolnikov, A.A., 1985 - Comparative and functional morphology of the male genitalia of the bombycoid moths (Lepidoptera, Papilionomorpha: Lasiocampoidea, Sphingoidea, Bombycoidea) and their systematic position. Proc. zool. Inst. USSR. Acad. Sci.,134: 3-48.
  • (EN) Minet, J., The Bombycoidea: phylogeny and higher classification (Lepidoptera: Glossata) (abstract), in Insect Systematics & Evolution, vol. 25, n. 1, Stenstrup, Apollo Books, gennaio 1994, pp. 63-88, DOI:10.1163/187631294x00045, ISSN 1399-560X (WC · ACNP), LCCN 00252879, OCLC 4637513943.
  • Nässig, W. A. and Oberprieler, R. G., 2008 - An annotated catalogue of the genera of Eupterotidae (Insecta, Lepidoptera, Bombycoidea). Senckenbergiana biologica 88(1):53-80.
  • Nässig, W.A. & Treadaway, C.G., 2009 - The genus Pseudoganisa Schultze, 1910, an endemic to the Philippine islands (Lepidoptera: Eupterotidae). Nachr. Entomol. Ver. Apollo N.F. 30 (1/2): 83-92.
  • Oberprieler, R.G.; Nässig, W.A.; Edwards, E.D., 2003 - Ebbepterote, a new genus for the Australian 'Eupterote' expansa (T. P. Lucas), with a revised classification of the family Eupterotidae (Lepidoptera). Invertebrate systematics, 17: 99-110.
  • Pitkin, B. & Jenkins., P. - Butterflies and Moths of the World: Generic Names and their Type-species. Natural History Museum.
  • (EN) Regier, J. C.; Cook, C. P.; Mitter, C. and Hussey, A., A phylogenetic study of the ‘bombycoid complex’ (Lepidoptera) using five protein-coding nuclear genes, with comments on the problem of macrolepidoteran phylogeny (abstract), in Systematic Entomology, vol. 33, n. 1, Oxford, Blackwell Scientific Publications, gennaio 2008, pp. 175-189, DOI:10.1111/j.1365-3113.2007.00409.x, ISSN 0307-6970 (WC · ACNP), LCCN 76646885, OCLC 225295632.
  • Sbordoni V. & Forestiero S., 1984 - Il mondo delle farfalle. Arnoldo Mondadori Editore, 312 pp.
  • (EN) Scoble, M. J., The Lepidoptera: Form, Function and Diversity, seconda edizione, London, Oxford University Press & Natural History Museum, 2011 [1992], pp. xi, 404, ISBN 978-0-19-854952-9, LCCN 92004297, OCLC 25282932.
  • (EN) Shimada, T.; Kurimoto, Y. and Kobayashi, M., Phylogenetic relationship of silkmoths inferred from sequence data of the arylphorin gene (abstract), in Molecular Phylogenetics and Evolution, vol. 4, n. 3, Orlando, Fla., Academic Press, settembre 1995, pp. 223-234, DOI:10.1006/mpev.1995.1021, ISSN 1055-7903 (WC · ACNP), LCCN 93648932, OCLC 364621699, PMID 8845960.
  • (EN) Stehr, F. W. (Ed.), Immature Insects, 2 volumi, seconda edizione, Dubuque, Iowa, Kendall/Hunt Pub. Co., 1991 [1987], pp. ix, 754, ISBN 978-0-8403-3702-3, LCCN 85081922, OCLC 13784377.
  • (EN) Zwick, A., Molecular phylogeny of Anthelidae and other bombycoid taxa (Lepidoptera: Bombycoidea) (abstract), in Systematic Entomology, vol. 33, n. 1, Oxford, Blackwell Science, 14 gennaio 2008, pp. 190-209, DOI:10.1111/j.1365-3113.2007.00410.x, ISSN 0307-6970 (WC · ACNP), LCCN 76646885, OCLC 4646424351.
  • (EN) Zwick, A.; Regier, J.C.; Mitter, C. and Cummings, M., Increased gene sampling yields robust support for higher-level clades within Bombycoidea (Lepidoptera) (abstract), in Systematic Entomology, vol. 36, n. 1, Oxford, Blackwell Scientific Publications, 1º gennaio 2011, pp. 31-43, DOI:10.1111/j.1365-3113.2010.00543.x, ISSN 0307-6970 (WC · ACNP), LCCN 76646885, OCLC 698219475.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Butterfly House, su lepidoptera.butterflyhouse.com.au. URL consultato il 6 aprile 2011.
  • (EN) CSIRO Ecosystem Sciences - Australian Moths Online Funet, su www1.ala.org.au. URL consultato il 6 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 21 marzo 2015).
  • (EN) Funet [collegamento interrotto], su ftp.ipv6.funet.fi. URL consultato il 6 aprile 2011.
  • (EN) ITIS Catalogue of Life 2011, su catalogueoflife.org. URL consultato il 6 aprile 2011.
  • (EN) Moths of Borneo, su arbec.com.my. URL consultato il 6 aprile 2011.
  • (EN) National History Museum, su nhm.ac.uk. URL consultato il 6 aprile 2011.
  • (EN) NCBI, su ncbi.nlm.nih.gov. URL consultato il 6 aprile 2011.
  • (EN) Systema Naturae - The Taxonomicon, su taxonomicon.taxonomy.nl. URL consultato il 6 aprile 2011.
  • (EN) Tree of Life web project, su tolweb.org. URL consultato il 6 aprile 2011.