Diocesi di Orléans Dioecesis Aurelianensis Chiesa latina | |||
---|---|---|---|
Suffraganea dell' | arcidiocesi di Tours | ||
| |||
Vescovo | Jacques Blaquart | ||
Vescovi emeriti | André Louis Fort | ||
Presbiteri | 104, di cui 76 secolari e 28 regolari 4.306 battezzati per presbitero | ||
Religiosi | 49 uomini, 114 donne | ||
Diaconi | 30 permanenti | ||
Abitanti | 678.845 | ||
Battezzati | 447.840 (66,0% del totale) | ||
Stato | Francia | ||
Superficie | 6.775 km² | ||
Parrocchie | 278 | ||
Erezione | III secolo | ||
Rito | romano | ||
Cattedrale | Santa Croce | ||
Indirizzo | 14 Cloître Saint-Aignan, 45057 Orléans CEDEX 1, France | ||
Sito web | www.orleans.catholique.fr | ||
Dati dall'Annuario pontificio 2022 (ch · gc) | |||
Chiesa cattolica in Francia | |||
La diocesi di Orléans (in latino: Dioecesis Aurelianensis) è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Tours. Nel 2021 contava 447.840 battezzati su 678.845 abitanti. È retta dal vescovo Jacques Blaquart.
La diocesi comprende il dipartimento francese del Loiret.
Sede vescovile è la città di Orléans, dove si trova la cattedrale della Santa Croce. Nel territorio diocesano sorgono altre due basiiche minori: la basilica di Nostra Signora di Cléry a Cléry-Saint-André, e la chiesa abbaziale di San Benedetto a Saint-Benoît-sur-Loire.
Il territorio è suddiviso in 4 zone pastorali, che sono ulteriormente suddivise in decanati. In particolare la zona pastorale di Orléans conta 6 decanati, la zona pastorale della Beauce annovera 3 decanati, la zona pastorale del Gâtinais e del Giennois consiste di 5 decanati e la zona pastorale della Valle della Loira e della Sologne conta 4 decanati. I decanati sono a loro volta suddivisi in parrocchie, che complessivamente sono 278.
La diocesi fu eretta nel III secolo. La tradizione, successiva tuttavia alla stesura del più antico catalogo episcopale[1], riconosce come evangelizzatore e protovescovo sant'Attino, che sarebbe giunto ad Orléans nel I secolo subendovi il martirio. Il primo vescovo storicamente documentato è Diclopeto, la cui firma si trova nel documento redatto nel 346 con il quale, nello pseudo-concilio di Colonia, un gruppo di vescovi fece sua la decisione del concilio di Sardica a favore di sant'Atanasio.
Aurelianum, l'antica Cenabum, capitale del popolo celtico dei Carnuti, era una civitas della Gallia Lugdunense quarta (o Senonia), come testimoniato dalla Notitia Galliarum dell'inizio del V secolo.[2] Dal punto di vista religioso, come di quello civile, Orléans dipendeva dalla provincia ecclesiastica dell'arcidiocesi di Sens, sede metropolitana provinciale.
In epoca merovingia, la città fu sede di importanti concili nazionali, celebrati nel 511, 533, 538, 541, 549, 581, 621 e 34/645. Altri concili si tennero poi a partire dall'XI secolo.
A cavallo fra l'VIII e il IX secolo la diocesi fu retta dal vescovo Teodulfo, uomo dottissimo e importante scrittore ecclesiastico. È autore di un Rituale, di un Penitentiale, di un trattato sul battesimo, sulla confermazione e sull'eucaristia, di un'edizione della Bibbia e dell'inno Gloria, laus et honor.
Nel 1022 un gruppo di canonici dissidenti negava il dogma della Santissima Trinità, l'Incarnazione di Gesù, la divina maternità di Maria e rifiutava tutti i sacramenti.[3] I canonici furono arrestati dal duca di Normandia e dal re di Francia. In un confronto con un tribunale misto di vescovi e feudatari, non vollero rinunciare alle loro idee e furono pertanto scomunicati, degradati e arsi vivi.[4]
Verso l'XI secolo la chiesa della Santa Croce divenne la cattedrale diocesana in sostituzione della primitiva cattedrale di Santo Stefano. Santa Croce fu ricostruita in forme gotiche a partire dalla fine del XIII secolo. Distrutta dagli Ugonotti, fu riedificata nel XVII secolo.
Figura di spicco del XV secolo fu santa Giovanna d'Arco, che l'8 maggio 1429 guidò la sollevazione di Orléans contro la dominazione inglese.
Nel XVI secolo la diocesi non fu risparmiata dalle guerre di religione: il cardinale Odet de Coligny che si convertì al protestantesimo era abate di alcuni monasteri diocesani, nativo della diocesi era anche il generale Gaspard de Châtillon, uno dei capi degli ugonotti. Presso Orléans fu ucciso Francesco I di Guisa e la città stessa fu oggetto di contesa tra i Guisa cattolici e i Condè protestanti. Nel 1567 gli ugonotti distrussero il monumento a Giovanna d'Arco, che fu eretto nuovamente dai cattolici nel 1569, dopo la riconquista della città.
Il 20 ottobre 1622 la diocesi è entrata a far parte della provincia ecclesiastica dell'arcidiocesi di Parigi.
Il XVIII secolo fu segnato dalla presenza di figure carismatiche nella diocesi: nel 1618 e nel 1619 fu a Orléans san Francesco di Sales; santa Giovanna Francesca Frémiot de Chantal nel 1627 fu superiora del convento della Visitazione di Orléans.
Nel 1693 l'arcivescovo Pierre-Armand du Cambout de Coislin pubblicò un Breviario per l'arcidiocesi, derivato da quello cluniacense, in cui ebbe cura di sopprimere tutte le antifone e i responsori che non fossero prese testualmente dalla Bibbia.[5]
Nel 1789 il territorio della diocesi fu modificato in modo da farlo coincidere con i confini amministrativi del dipartimento del Loiret: di conseguenza la diocesi cedette alcune porzioni del suo territorio alle diocesi di Blois e di Chartres e ne incorporò altre, che erano appartenute alla stessa diocesi di Blois, all'arcidiocesi di Sens, all'arcidiocesi di Bourges e alla diocesi di Auxerre.
In seguito al concordato, con la bolla Qui Christi Domini di papa Pio VII del 29 novembre 1801 la diocesi si ampliò incorporando la diocesi di Blois, che fu soppressa. Tuttavia, già il 6 ottobre 1822 la diocesi di Blois fu ristabilita, con territorio ricavato da quello di Orléans.
Dal 1849 al 1878 la diocesi fu retta da Félix Dupanloup, uno dei più eminenti uomini di cultura francesi del suo tempo, di tendenze gallicane e liberali. Fu uno dei più audaci oppositori del dogma dell'infallibilità papale sancito dal Concilio Vaticano I, a cui poi prestò obbedienza. Nel 1874 dovette anche accettare il passaggio al rito romano della sua diocesi, che era rimasta l'ultima in Francia ad adottare il rito gallicano.[6]
Il 9 ottobre 1966 divenne suffraganea dell'arcidiocesi di Bourges.
L'8 dicembre 2002, con la riorganizzazione delle circoscrizioni ecclesiastiche francesi, Orléans è entrata a far parte della provincia ecclesiastica di Tours.[7]
Il più antico catalogo episcopale di Orléans è contenuto in un manoscritto del monastero di Saint-Aubin di Angers e di prima mano arriva al vescovo Renier de Flandre, ossia verso la fine dell'XI secolo, e rappresenta la tradizione così come esisteva a Orléans in questo periodo.[8]
Nella seguente cronotassi si omettono i periodi di sede vacante non superiori ai 2 anni o non storicamente accertati.
La diocesi nel 2021 su una popolazione di 678.845 persone contava 447.840 battezzati, corrispondenti al 66,0% del totale.
anno | popolazione | presbiteri | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | battezzati per presbitero | uomini | donne | |||
1950 | 300.000 | 346.918 | 86,5 | 432 | 396 | 36 | 694 | 62 | 830 | 338 | |
1970 | 395.500 | 430.500 | 91,9 | 359 | 320 | 39 | 1.101 | 63 | 694 | 310 | |
1980 | 455.000 | 495.000 | 91,9 | 304 | 260 | 44 | 1.496 | 5 | 78 | 460 | 293 |
1990 | 472.000 | 566.000 | 83,4 | 232 | 198 | 34 | 2.034 | 16 | 66 | 339 | 294 |
1999 | 448.200 | 623.600 | 71,9 | 195 | 159 | 36 | 2.298 | 24 | 63 | 231 | 294 |
2000 | 448.200 | 617.176 | 72,6 | 192 | 158 | 34 | 2.334 | 26 | 63 | 233 | 294 |
2001 | 448.200 | 618.126 | 72,5 | 189 | 155 | 34 | 2.371 | 30 | 64 | 237 | 294 |
2002 | 448.200 | 618.126 | 72,5 | 187 | 153 | 34 | 2.396 | 29 | 64 | 209 | 294 |
2003 | 448.200 | 632.557 | 70,9 | 183 | 153 | 30 | 2.449 | 30 | 53 | 223 | 294 |
2004 | 448.200 | 632.557 | 70,9 | 176 | 146 | 30 | 2.546 | 31 | 51 | 227 | 294 |
2013 | 445.000 | 656.000 | 67,8 | 135 | 101 | 34 | 3.296 | 40 | 59 | 139 | 294 |
2016 | 446.769 | 681.086 | 65,6 | 133 | 96 | 37 | 3.359 | 39 | 59 | 128 | 294 |
2019 | 450.400 | 682.719 | 66,0 | 113 | 78 | 35 | 3.985 | 39 | 60 | 116 | 294 |
2021 | 447.840 | 678.845 | 66,0 | 104 | 76 | 28 | 4.306 | 30 | 49 | 114 | 278 |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 147619678 · ISNI (EN) 0000 0001 2295 4022 · LCCN (EN) nr95038552 · J9U (EN, HE) 987007462644105171 |
---|